Falerna fa parte di una vasta area geografica ( Campora san Giovanni. Nocera Terinese , la Valle del Savuto ,Gizzeria e Santa Eufemia ) abitata fin dall’antichita’.
Dal sottosuolo di questi territori a seguito di importanti scavi archeologici sono venute alla luce i resti di strutture murarie e reperti archeologici riconducibili alle mitiche città fondate dai Greci durante la colonizzazione della Calabria e strutture di antiche ville romane .
La citta’ di Terina ( Lamezia Terme .)
Nel v secolo a. C .Crotone estese la sua egemonia su buona parte del territorio e si allargo’ sul mare Tirreno ,dove fondo’ la colonia di Terina . La città fu utilizzata come polo commerciale grazie alle opportunità offerte dal suo porto . Si rese indipendente dalla madrepatria e cominciò a battere moneta , lascando una ricca testimonianza della sua storia .Il ritrovamento nell’aria di S. Eufemia Vetere, del TESORO di TERINA della fine del IV sec. A. C. ad opera dello archeologo Paolo Orsi ,oggi conservato nel British Museum di Londra,dimostra la importanza della colonia greca. Il tesoro comprendeva una piccola lamina in bronzo , un anello d’oro a forma di Scarabeo ,una collana d’oro a maglia con la testa di leone e altri monili , e monete. FOTO DEL GIOIELLO DI TERINA
Terina fu distrutta nell’anno 203 da Annibale condottiero e politico Cartaginese durante la seconda guerra punica per essere rimasta fedele all’impero romano.
Lo scavo archeologico ,ancora in corso di realizzazione,ha già dato importantI risultatI e il ritrovamento di alcune strade antiche e un impianto urbanistico tipico di una citta’ I reperti archeologici più significativi rinvenuti nello scavo sono esposti al Museo Archeologico Lametino .
LA CITTA DI TEMESA ( Campora San Giovanni di Amantea )
La citta’ di Temesa fu una antica colonia della Magna Grecia . Gli ultimi scavi archeologici hanno portato alla luce importanti reperti risalenti all’epoca del dominio greco in calabria. Spiccano fra tutti,il ritrovamento dei resti di due necropoli,e di un antico Heraion cioè , un luogo di culto dedicato all’antica Grecia alla dea ERA, consorte di ZEUS , padre degli dei. Tuttavia , l’ubicazione dell’insediamento urbano ,non e’ stato ancora definita, in maniera certa ed univoca. ,e alcune ipotesi collocano l’antica Temesa o Tempsa tra Falerna e Nocera Terinese
FALERNA: PARCO ARCHEOLOGICO COMUNALE –VILLA ROMANA
La villa di PIAN delle VIGNE sorge tra Falerna centro e il borgo di Castiglione .Dal terrazzo si osserva uno dei panorami piu’ belli della Calabria : da capo Vaticano ,alla punta dellìEtna , alle isole Eolie.
La villa romana e’ costituita dalle mura perimetrali che dividevano la PARS RUSTICA da quella urbana . all’interno del perimetro sono disposte,rispettivamente,una parte riservata alla produzione del vino-con le strumentazioni per ottenere il mosto e convogliarlo attraverso opposte canalette –e la parte dedicata alla produzione dell’olio con la grande vasca per il lavaggio delle olive .